Aperto Rivista Pinacoteca Nazionale di Bologna
Polo Museale Regione Emilia Romagna Pinacoteca Nazionale di Bologna
menumenu
menumenu
  • Finalità
  • Redazione
  • Numeri
    • Numero 1, maggio 2008
    • Numero 2, 2009 (marzo 2010)
    • Numero 3, giugno 2016
    • Numero 4, dicembre 2017
    • Numero 5, 2018 (Giugno 2019)
  • Link
  • Contatti
  • Iscriviti alle nostre newsletter

Numero 3, giugno 2016

listindice

Studi sulla collezione

Valeria Butera - Il carattere ludico e dissacratorio degli alfabeti ‘a grottesche’Elena Rossoni - Studi di nudi virili di Francesco Monti alla Pinacoteca Nazionale di BolognaFabia Farneti - In margine alla mostra Percorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana Tabarroni della Pinacoteca Nazionale di BolognaGiuseppe Virelli - Le incisioni di Umberto Boccioni nella collezione TabarroniPasquale Fameli - Segno, gesto e materia nell’opera moltiplicata

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e territorio

Chiara Albonico - I disegni di Antonio Muzzi

Attività

Elena Rossoni - La Pinacoteca Nazionale di Bologna per la collezione Luciana Tabarroni. Resoconto degli studi e dei progetti di valorizzazioneReferenze fotograficheRedazione
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Articoli
In copertina

Studi sulla collezione

Valeria Butera - Il carattere ludico e dissacratorio degli alfabeti ‘a grottesche’Elena Rossoni - Studi di nudi virili di Francesco Monti alla Pinacoteca Nazionale di BolognaFabia Farneti - In margine alla mostra Percorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana Tabarroni della Pinacoteca Nazionale di BolognaGiuseppe Virelli - Le incisioni di Umberto Boccioni nella collezione TabarroniPasquale Fameli - Segno, gesto e materia nell’opera moltiplicata

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e territorio

Chiara Albonico - I disegni di Antonio Muzzi

Attività

Elena Rossoni - La Pinacoteca Nazionale di Bologna per la collezione Luciana Tabarroni. Resoconto degli studi e dei progetti di valorizzazioneReferenze fotograficheRedazione
Numero 3, giugno 2016

Registrazione al Tribunale di Bologna n. 7821 del 16/01/2008 – ISSN 1974-5257
copyright “Polo Museale dell’Emilia Romagna”

iconmonstr-facebook-3-24     iconmonstr-twitter-3-24

318892
Sviluppato da Craq Design Studio
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.
Informativa Estesa Accetta
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato