Aperto Rivista Pinacoteca Nazionale di Bologna
Polo Museale Regione Emilia Romagna Pinacoteca Nazionale di Bologna
menumenu
menumenu
  • Finalità
  • Redazione
  • Numeri
    • Numero 1, maggio 2008
    • Numero 2, 2009 (marzo 2010)
    • Numero 3, giugno 2016
    • Numero 4, dicembre 2017
    • Numero 5, 2018 (Giugno 2019)
  • Link
  • Contatti
  • Iscriviti alle nostre newsletter

Numero 2, 2009 (marzo 2010)

listindice

Studi sulla collezione

Elena Rossoni - Stampe bolognesi di Marc'Antonio Raimondi intagliatore”. Ricostruzione del secondo volume della raccolta di stampe della Pinacoteca Nazionale di BolognaSabrina Borsetti - Analisi materiale del volume "Stampe bolognesi di Marc'Antonio Raimondi intagliatore” della Pinacoteca Nazionale di BolognaRoberto Mastacchi e Arianna Scaburri - La raffigurazione del "Credo apostolico" nelle stampe: un'indagine attraverso le opere della Pinacoteca Nazionale di BolognaPaola Goretti - Blasoneria d’araldica piumante. Un libro di disegni del XVII secolo della Pinacoteca Nazionale di BolognaFabia Farneti - Sotto il segno di Capogrossi

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e territorio

Alessandro Zacchi e Antonella Mampieri - Filippo Pedrini e la decorazione della volta del Pantheon della Certosa di BolognaReferenze fotograficheRedazione
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Articoli
In copertina

Studi sulla collezione

Elena Rossoni - Stampe bolognesi di Marc'Antonio Raimondi intagliatore”. Ricostruzione del secondo volume della raccolta di stampe della Pinacoteca Nazionale di BolognaSabrina Borsetti - Analisi materiale del volume "Stampe bolognesi di Marc'Antonio Raimondi intagliatore” della Pinacoteca Nazionale di BolognaRoberto Mastacchi e Arianna Scaburri - La raffigurazione del "Credo apostolico" nelle stampe: un'indagine attraverso le opere della Pinacoteca Nazionale di BolognaPaola Goretti - Blasoneria d’araldica piumante. Un libro di disegni del XVII secolo della Pinacoteca Nazionale di BolognaFabia Farneti - Sotto il segno di Capogrossi

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e territorio

Alessandro Zacchi e Antonella Mampieri - Filippo Pedrini e la decorazione della volta del Pantheon della Certosa di BolognaReferenze fotograficheRedazione
Numero 2, 2009 (marzo 2010)

Registrazione al Tribunale di Bologna n. 7821 del 16/01/2008 – ISSN 1974-5257
copyright “Polo Museale dell’Emilia Romagna”

iconmonstr-facebook-3-24     iconmonstr-twitter-3-24

318901
Sviluppato da Craq Design Studio
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.
Informativa Estesa Accetta
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato